Il 5 agosto suoniamo a Peschiera!

Le Bande Musicali quando si vogliono fare un regalo, si regalano musica!
Ecco allora che dopo il regalo che ci ha fatto l’anno scorso la Banda di Peschiera in occasione della Sfida del Basso Garda, suonando con noi nella bella piazza di San Martino, venerdì 5 agosto alle ore 21.00 saremo noi a regalare le nostre note andando a suonare a Peschiera del Garda in Piazza Cesare Betteloni davanti al municipio.
Una bella gita fuori porta per noi e per chi vorrà seguirci.
Di seguito alcune informazioni relative alla Banda di Peschiera del Garda.
La prima realtà bandistica a Peschiera risale all’800, quando le truppe austriache che occupano la città fortificata facendone uno dei punti di forza del famoso “Quadrilatero”, costituiscono una prima fanfara con caratteristiche squisitamente militari.
Solamente più tardi, fra le due guerre mondiali, nasce a Peschiera la prima vera Banda Musicale. Guidata dall’iniziativa dell’Industriale Marzan e diretta dal M° Giulio Battistoni la Banda Civica ottiene lusinghieri successi in ambito regionale e non, ma è costretta a capitolare intorno alla metà degli anni ’50. Nel 1980 i rappresentanti delle associazioni d’arma in congedo, quelli dell’AVIS ed alcuni cittadini amanti della musica decidono di istituire una Scuola di Musica, punto di partenza per la nuova Banda, che avrebbe esordito solo un anno più tardi, il 26 settembre 1981, guidata e diretta dal M° Primo Consolini. Nel 1982 la Banda, chiamata a partecipare ad una manifestazione a Verona, ha l’occasione di esibirsi anche davanti al Presidente della Repubbilica Sandro Pertini.
La bacchetta di direttore passa nel 1984 al maestro polacco Jan Langozs e successivamente al M° Paolo Gaspari. Nel 1985 può celebrare, alla presenza dello scienziato J. Piccard, il primo gemellaggio a livello europeo con la banda elvetica de “Les Cadets de Geneve”. Nel 1987 la Banda si esibisce a Gonzaga in occasione della “Fiera Millenaria”.
L’attività della Banda si infittisce progressivamente: può contare sulla partecipazione in sfilata alle varie cerimonie di carattere patriottico e non solo; giunge all’esecuzione di quattro concerti l’anno; prende parte a numerose rassegne bandistiche venendo a contatto, anche tramite la forma del “gemellaggio”, con diverse realtà musicali; possiede una scuola di musica retta da insegnanti qualificati.
Nel 1994 la direzione della Banda di Peschiera viene assunta dal M° Emiliano Gusperti. Nel 1995 si svolge il primo C.E.M. (Campo Estivo Musicale), guidato dal M° Gusperti ed organizzato dalla Banda di Peschiera. Nell’aprile 1999 partecipa a Lonigo (VI) al “2° Concorso Regionale delle Bande Musicali Venete”, organizzato dall’A.M.B.A.C., dove ottiene l’assegnazione alla 2° Categoria. Nel maggio prende parte alla terza edizione del “Disma Music Show” di Rimini.
Nell’agosto 2000 è di nuovo all’estero per un tour in Finlandia con diverse esibizioni a Kuopio e nella capitale Helsinki. Nell’aprile 2002 si piazza al 1° Posto nella II sezione del “6° Concorso Nazionale per Bande Giovanili” a Costa Volpino (BG). Nel maggio 2002 si esibisce al Teatro del Corps Philharmonique de Chatillon (AO) e partecipa al “3° Concorso Regionale delle bande Musicali Venete” a Bassano del Grappa (VI) piazzandosi al 1° posto per la III categoria. Nel maggio 2003 ospita per un concerto-gemellaggio la Civica Filarmonica di Bellinzona ricambiando la visita in Svizzera nell’aprile 2004.
Il biennio 2004-2005 ha visto l’avvicendarsi alla direzione prima del M° Enrico Reffato e poi dell’attuale M° Flavio Rudari.Nel giugno 2011 Banda Cittadina di Peschiera del Garda ha festeggiato il Trentennale di fondazione. Il programma, che ha accompagnato per tutto l ’anno, è molto ricco ed articolato e trova il periodo più importante a Giugno 2011. Picco maggiore di questo avvenimento un concerto della Banda Nazionale della Polizia di Stato al l’interno del cortile della Rocca.
Durante la settimana sono stati proposti i concerti delle bande di Noale (VE), Bussolengo (VR), Orchestra del Liceo Rosmini di Rovereto, Corpo Bandistico “Dino Fantoni” di Dossobuono, e dell’istituto di Studi Musicali “Vecchi e Tonelli” di Carpi ed inoltre, esibizione dei sbandieratori della contrada San Giorgio di Noale (Ve) e sfilata della Mosson Marching Band (Vi).
Il programma dei festeggiamenti, ha comunque avuto il via il 6 gennaio, con il tradizionale Concerto. In questa occasione il Presidente M.° Simone Lonardi, con la sua solita e piacevole loquacità, ha presentato la storia di questi 30 anni richiamando i diversi Direttori che si sono susseguiti alla guida della banda, riconoscendo il loro sforzo profuso per promuovere questa grande realtà culturale-musicale. I maestri sono stati ringraziati con un calendario evocativo e con la bottiglia del Trentennale, la cui etichetta riporta la foto della prima uscita della Banda. E’ stata espressa riconoscenza a tutte le persone e a tutte le diverse Realtà Economiche che si sono rese sempre sensibili alla Banda e dalle sue esigenze.
Dal Giugno 2013 viene Svolto annualmente a Peschiera un grande raduno bandistico con più bande coinvolte. Al termine di questo grande evento viene eseguito, tradizionalmente ormai, sotto l’abile regia del Maestro Simone Lonardi e ben diretto, sino ad oggi, dal Maestro Flavio Rudari, un Flashmob a cui partecipano tutti i musicisti delle bande intervenute. Un evento di eccezionale rilievo che sta riscuotendo un tangibile interesse di appassionati che convengono da ogni angolo della regione per un appuntamento con enorme successo di pubblico e grande maestria nell’esecuzione da parte dei musicisti presenti. Quello del 2014 è stata l’ultima apparizione, con la banda di Peschiera del Maestro Rudari, che per sua scelta ha lasciato il timone, da settembre 2014, al Maestro Andrea Loss. L’inizio del nuovo ciclo col Maestro Loss è coincisa con la festosissima udienza generale del 3/9/2014 con Papa Francesco che nel tradizionale appuntamento del mercoledì ha anche assistito a una piccola performance delle bande presenti. Grande entusiasmo da parte dei bandisti presenti contenti che l’udienza abbia coinciso con l’inizio, per la Banda di Peschiera, di un nuovo ciclo musicale.
Direttore Loss Andrea
Presidente Lonardi Simone