• Inglese
Effettua l'accesso Registrati
  • Lun - Ven 14.00 - 20.00
  • Via Agello c.m. 25010 Rivoltella del Garda
  • 0309901516
Ente Filarmonico
  • HOME
  • ARTICOLI
  • ENTE
    • CHI SIAMO
    • ARTICOLI
    • EVENTI
    • PARLANO DI NOI (rassegna stampa su Flickr)
    • FOTO/VIDEO
      • FOTO SU FLICKR
      • VIDEO SU YOUTUBE
    • STATUTO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • COLLABORA CON NOI
    • PRIVACY
  • BANDA
    • CHI SIAMO
    • DIRETTORI
    • ARTICOLI
    • ATTIVITA’
      • 2015
  • SCUOLA
    • CHI SIAMO
    • ISCRIZIONI ON-LINE
    • REGOLAMENTO
    • CORSI
    • CONSERVATORIO
      • CORSI CONVENZIONATI
      • OFFERTA FORMATIVA
    • DOCENTI
    • MASTER CLASSES
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
    • PROGETTI MUSICALI
    • ARTICOLI
    • OPPORTUNITA’
      • BORSE DI STUDIO
      • SCONTI E AGEVOLAZIONI
    • ATTIVITA’
      • 2015_16
  • CONTATTI
  • HOME
  • ARTICOLI
  • ENTE
    • CHI SIAMO
    • ARTICOLI
    • EVENTI
    • PARLANO DI NOI (rassegna stampa su Flickr)
    • FOTO/VIDEO
      • FOTO SU FLICKR
      • VIDEO SU YOUTUBE
    • STATUTO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • COLLABORA CON NOI
    • PRIVACY
  • BANDA
    • CHI SIAMO
    • DIRETTORI
    • ARTICOLI
    • ATTIVITA’
      • 2015
  • SCUOLA
    • CHI SIAMO
    • ISCRIZIONI ON-LINE
    • REGOLAMENTO
    • CORSI
    • CONSERVATORIO
      • CORSI CONVENZIONATI
      • OFFERTA FORMATIVA
    • DOCENTI
    • MASTER CLASSES
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
    • PROGETTI MUSICALI
    • ARTICOLI
    • OPPORTUNITA’
      • BORSE DI STUDIO
      • SCONTI E AGEVOLAZIONI
    • ATTIVITA’
      • 2015_16
  • CONTATTI
Ente Filarmonico > ARTICOLI > Banda > 6 Agosto – “SFIDA BANDE”: la Banda Cittadina di Desenzano incontra la Banda Cittadina di Pisogne

6 Agosto – “SFIDA BANDE”: la Banda Cittadina di Desenzano incontra la Banda Cittadina di Pisogne

  • 31 Luglio 2016
  • Pubblicato da: Elio Cattozzo
  • Categoria: Banda Concerti Ente
Nessun commento

La Banda Cittadina dell’Ente Filarmonico ed una banda ospite, quest’anno la Banda di Pisogne, si sfideranno a suon di musica nella Piazza principale di San Martino. Sarà una splendida occasione per conoscere un’altra realtà musicale e per offrire una piacevole ed originale serata di intrattenimento a cittadini e turisti.

Sfida-bande-tot

 

La Banda Musicale Cittadina di Pisogne

Pisogne02

La Banda Musicale Cittadina di Pisogne è stata fondata da pochi appassionati musicisti nel lontano 1880, (anche se vi sono documenti che testimoniano di formazioni musicali antecedenti al 1880) Inutile dire che da allora sono stati numerosi i direttori, i presidenti, i bandisti che si sono avvicendati nel gruppo. Il primo maestro di Banda fu tale Menicuccio Fanzaga; l’ultimo, in un lasso di tempo di 130 anni, è Marco Romele, trombonista nato e cresciuto con la Banda Musicale Cittadina, che la dirige dal 2004, succedendo al caro amico Agostino Felappi. Con lui, Marco Ducoli, trombettista, che collabora dal 2008. Innumerevoli naturalmente anche i servizi, civili e religiosi, i concerti, le sfilate, i raduni bandistici, i gemellaggi che il Corpo Musicale di Pisogne ha tenuto negli anni. Ma torniamo a raccontare la storia della banda partendo dai documenti rintracciati negli anni. La prima formazione diretta da Fanzaga era una fanfara di tipo Garibaldina ma fu soltanto con il M° Vecchiotti di Iseo che si costituì una vera e propria banda musicale.

Il M° Gaioni di Pisogne, succeduto al Fanzaga, trasformò i musicanti in una vera Banda Musicale Cittadina prima della grande guerra e poi il conflitto mondiale fermò le attività musicali.

Nel 1924 si ricostituì grazie alla sensibilità del M° Domenico Silini, ma poi con l’avvento del secondo conflitto mondiale l’attività si ridusse sensibilmente. La ripresa fu affidata al M° Crescini di Salò che per motivi di lavoro si trovò a soggiornare a Pisogne.

Nel 1951 la direzione della banda fu affidata a Luigi Soardi e con lui la stessa, acquisì nuovo vigore e prestigio. Nel 1968 apportava un notevole cambiamento il M° Antonio Raco che ampliò l’organico e grazie alla collaborazione dell’AMBIMA ( di cui lo stesso ricopri cariche di rilievo nazionale) partecipò a numerose manifestazioni di prestigio. In quegli anni, proficua fu anche la collaborazione del M° Silini di Darfo. Nel 1975 fresco di studi arrivò il M° Pino Magistri apportando un notevole cambiamento nel repertorio e nella direzione artistica. Fu lo stesso Magistri a dirigere la banda nel suo primo centenario 1980 sotto la prestigiosa presidenza del cav. Giuseppe Visnenza. Tra le numerose iniziative, nel 1984 la banda musicale di Pisogne ebbe l’onore di rappresentare la Valle Camonica al 35° anno di fondazione del Consiglio d’Europa tenutosi a Strasburgo. Negli anni ’90, fra alterne vicende la direzione passò ad Annalisa Ziliani, pisognese, che la guidò per un anno e poi passò la mano al M° Tino Savoldelli, da Darfo Boario Terme, fino al 2002. In quel periodo alcuni giovani diplomati si fecero strada e fra questi il compianto M° Agostino Felappi che diede alla banda un impulso decisivo.

La storia recente racconta di diverse iniziative organizzate in proprio, che hanno riscosso grande successo. La “Settimana della Musica” (serie di concerti di gruppi musicali del territorio, che per una settimana si esibiscono nei luoghi più caratteristici del paese); il grande “Raduno Città di Pisogne”, vera e propria festa della musica da piazza, che negli anni ha visto la partecipazione di importanti complessi bandistici bresciani e bergamaschi; i vari “Tornei di calcio delle Bande”, nei quali il nostro Gruppo non ha mai sfigurato; i concerti per le occasioni importanti della vita del paese: quello di San Costanzo, quello della fine dell’anno, quelli nelle frazioni.

Parte importante del percorso di formazione sta nei “Corsi per Allievi Musicisti”: tutt’oggi questi corsi di formazione contano quasi 40 allievi, divisi in sezioni, seguiti da maestri diplomati.

Gli allievi formano uno speciale gruppo musicale, la “Pisogne Junior Band”, che da loro la possibilità di imparare a suonare insieme, ed iniziare un percorso importante che li porterà un giorno all’inserimento nella Banda “dei grandi“.

Tutte iniziative, quelle elencate, che prima non erano mai state attuate, ma che oggi, più che mai convinti del fatto che la Banda non sia solamente il gruppetto che suona la domenica mattina in Piazza, si organizzano molto, molto volentieri.

Questo perché la Banda Musicale di Pisogne ha una caratteristica molto importante: quella di un gruppo forte, solido, che ha voglia di divertirsi, di suonare per la gente (ma anche per sé stesso), soprattutto ha in sé la voglia di impegnarsi a migliorare. È un gruppo giovane (la media dell’età dei musicisti si aggira intorno ai 26 anni, compresi gli “intramontabili”), dinamico, aperto ad ogni genere musicale, guidato da un Maestro che si rispecchia in queste caratteristiche e da un consiglio direttivo propositivo e deciso a valorizzare l’importanza della Banda Musicale Cittadina di Pisogne.

 

 

concerto banda cittadina desenzano ente filarmonico pisogne

Seguici su Facebook

Facebook

Si suona anche se piove!!!

Logo piè di pagina
(C) Copyright 2015 ENTE FILARMONICO - Via Agello c.m. 25010 Rivoltella di Desenzano del Garda (Brescia) Italy - C.F. 84005930171 - P.IVA 00725540983 | Privacy | Realizzazione sito web: Elio Cattozzo
Cerca
Product Inquiry
×
 
The information you enter here will be sent directly to the recipient. It is not stored on this sites database. Read more in our Privacy Policy
 
SEND
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkUlteriori informazioni (Cookie Policy).