REPARTO ALTA VELOCITA’: DOMENICA 9 OTTOBRE
- 25 Settembre 2016
- Pubblicato da: Andrea Calebich
- Categoria: Banda

Lampi rossi sul Garda: un’epopea durata solo pochi anni, ma che ha fatto letteralmente volare alto (e veloce) il nome di Desenzano. Parliamo del Reparto Sperimentale di Alta Velocità della Regia Aeronautica, conosciuto anche con l’acronimo “R.A.V.”, attivo dal 1927 al 1936 presso l’idroscalo della nostra città. Spericolati e coraggiosissimi piloti, a bordo di idrovolanti da competizione verniciati d’un rosso fiammante, ogni giorno sfidavano il Destino spingendo a fondo la manetta del gas sperando di portare a “fondo scala” la lancetta del tachimetro. Tante volte, ci sono riusciti; tanti lo hanno fatto, a costo della vita. Ancora una volta, l’Associazione Arma Aeronautica, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ricorderà le loro gesta in quel mese di ottobre che, 82 anni fa, vide il più veloce di essi sfrecciare tra la rocca di Manerba e punta S. Sivino. Il 23 ottobre 1934, infatti, il maresciallo Francesco Agello, abbattè il muro dei 700 km/h. a bordo di un Macchi-Castoldi MC.72, conquistando un primato ancor oggi imbattuto.
La mattina del prossimo 9 ottobre la tradizionale sfilata commemorativa, aperta dalla Banda Cittadina, partirà dal Duomo e percorrerà le vie del centro, per terminare in piazza Matteotti di fronte al monumento a quella “velocità pura” sempre inseguita dagli uomini del R.A.V.: un magnifico volto di donna che, dal 1967, si slancia verso il Futuro.

Sponsor 2023
21 hours ago
This content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.