Nuovo Parco dell’Idroscalo

IDROSCALO, QUESTO (NON PIU’) SCONOSCIUTO.
Quanti desenzanesi sono passati davanti all’ingresso dell’idroscalo “Lionello Caffaratti” di viale Motta, immaginando quante storie avrebbero potuto raccontare gli alberi del vasto parco che si stende tra il Sesto Senso ed i Rogazionisti…
Solo i nostri nonni, ormai, ricordano il rombo degli idrovolanti rossi che turbavano la quiete della nostra città a cavallo tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso, quando il Reparto Alta Velocità (R.A.V.) della Regia Aeronautica era sulla bocca di tutti, in tutto il Mondo.
Oggi, una parte di quell’area diventa accessibile a tutti; così, sedendo su una panchina del nuovo parco cittadino e aguzzando la vista verso il centro del lago, potremo scorgere di nuovo un aeroplanino rosso impegnato a volare oltre la Storia.
La Banda Cittadina vi aspetta all’inaugurazione del parco
Tratto da Desenzano “sempre più verde” (pubblicato su Gardaweek il 14/04/2017)
L’amministrazione comunale di Desenzano apre un nuovo spazio verde di incontro e socializzazione dedicati a luoghi, eventi e persone della nostra storia.
Sabato 22 aprile alle 18.00 sarà aperta ufficialmente al pubblico, con la presenza della nostra Banda Cittadina, l’area del demanio militare, fino a oggi non accessibile, e che rinasce come parco cittadino con una splendida veduta del Garda. L’ingresso al Parco dell’idroscalo è doppio, da viale Motta e dalla passeggiata a lago.
Tutta l’area dell’ex Idroscalo dello storico Reparto di alta velocità di Desenzano (circa 41.000 mq) è da un secolo proprietà del Ministero della Difesa e il Comune di Desenzano non può disporne. In anni recenti l’area è stata utilizzata come circolo ricreativo per i militari e deposito logistico a servizio del 6° Stormo con base a Ghedi. Al suo interno non è rimasto nulla di valore storico: non gli idrovolanti superstiti, conservati nel museo storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, non materiali né archivi o reperti fotografici.
Nel marzo 2017 il Consiglio comunale ha approvato la variante al Piano di governo del territorio (Pgt), prevedendo per gli hangar una destinazione turistico-ricettiva che, ove ci sia un progetto condiviso, consentirà l’uso delle attuali superfici a fronte di una riduzione dei volumi da più di 17.000 a circa 12.000 metri cubi.
Il nuovo “Parco dell’Idroscalo” si estende su un’ampia superficie, all’incirca corrispondente all’area verde della Spiaggia d’Oro. La sua caratteristica più importante è quella di collegare il percorso pedonale a lago Desenzano-Rivoltella, di prossimo completamento, con la passeggiata ciclo-pedonale parallela a viale Motta e via Dal Molin. Il parco, con vialetti in terra battuta, sarà illuminato con lampioncini a led e arredato con panchine e tavolini. È stata mantenuta la piantumazione attuale, ricca di essenze centenarie d’alto fusto.

Sponsor 2023
20 hours ago
This content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.