6 LUGLIO: METTIAMOCI IN PIAZZA.

Ogni banda che si rispetti ha una vocazione “piazzaiola”: che vi giunga marciando, oppure la occupi con sedie e leggii, la piazza è il suo palcoscenico naturale, dove il Suono esce dagli strumenti per entrare nei cuori.
La piazza è il cuore pulsante della città; se, per Desenzano, questo è rappresentato ancor oggi da piazza Malvezzi, per la Rivoltella “de na òlta” il fulcro della vita sociale era “il Deodara”: un magnifico cedro dell’Himalaya (tecnicamente: cedrus deodara) cresciuto fra le vie Venezia e Di Vittorio nel giardino di un bar al quale dava il nome e regalava un’apprezzatissima ombra.
Quante generazioni di rivoltellesi (e anche desenzanesi, perché no?) hanno trascorso i pomeriggi e le sere estive seduti ai suoi tavolini…
Il bar, oggi, seppur ridimensionato esiste ancora; l’albero invece no, sostituito da un anonimo caseggiato che, tuttavia, ha il pregio di racchiudere una piazzetta chiamata, in ricordo dei fasti d’un tempo, “Deodara”; proprio lì, all’apertura della Notte Bianca di giovedì 6 luglio, dalle ore 21 la Banda Cittadina tornerà a suonare per i rivoltellesi di ieri e di oggi, sfoderando il meglio del suo repertorio. Un concerto brillante, nel cui programma spiccheranno alcuni coinvolgenti “tanghi” danzati da Luis ed Angela Beltrán (della Associazione El Tunante di Brescia) assieme al maestro di tango Giampaolo Fumagalli da Milano. Inoltre Eidsbel Alemán, insegnante di canto nella nostra Scuola, interpreterà da par suo alcuni celeberrimi temi tratti da famose colonne sonore cinematografiche.
Siàteci!

Sponsor 2023
22 hours ago
This content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.