CERIMONIE ISTITUZIONALI ED EVENTI MUSICALI 2015

DOMENICA 15 MARZO (pomeriggio) – PIAZZA MALVEZZI.
BUON COMPLEANNO ITALIA

Una festa istituita recentemente, ma che ha subito toccato il cuore degli Italiani. La Banda inaugura il ciclo annuale dei propri impegni partecipando, assieme alla scuola di Danza KlediDance di Desenzano del Garda che curerà le coreografie ed al coro dei bimbi delle scuole primarie cittadine (gruppo, diretto da Silvia Avigo, che riscuote da tempo un entusiastico apprezzamento e conferisce un nuovo e più profondo significato al “ritrovarsi assieme” in piazza) a questo appuntamento nel corso del quale il cuore di Desenzano risuonerà delle musiche che hanno caratterizzato il cammino di costruzione dell’Unità Nazionale.

DOMENICA 22 MARZO – DESENZANO, IN CASTELLO.
MARZO IN MUSICA – MASTERCLASS MUSICALI IN CASTELLO

I corsi di musica usciranno dalle solite aule dell’Ente Filarmonico per incontrare il pubblico, le Masterclass saranno rivolte a tutti i livelli di studio, dai ragazzi dei corsi dell’Ente ai ragazzi iscritti ai corsi di conservatorio o già diplomati e ad amatori che vogliono perfezionare le proprio conoscenze. I corsi si svolgeranno nei giorni di sabato e domenica e si concluderanno sempre con un breve intrattenimento musicale a cura di insegnati e allievi.

SABATO 25 APRILE (mattinata) – DESENZANO, PIAZZA MALVEZZI.
CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE

Le vie del centro storico vedranno dipanarsi la tradizionale sfilata commemorativa della Liberazione. La Banda, aprirà il corteo cui prenderanno parte autorità civili e militari, associazioni combattentistiche e d’arma, oltre alle rappresentanze delle FF.AA. Il corteo si concluderà in Piazza Malvezzi, teatro dei discorsi ufficiali e dell’esibizione del coro dei bimbi delle scuole primarie desenzanesi, accompagnato anche in quest’occasione dalla Banda.

VENERDÌ 1° MAGGIO (mattinata) – DESENZANO, PIAZZA GARIBALDI E PIAZZA MALVEZZI.
CELEBRAZIONE DELLA FESTA DEL LAVORO

Su e giù per le strade del centro, da Piazza Garibaldi a Piazza Malvezzi – i due punti d’aggregazione più importanti del paese – un partecipato corteo come sempre aperto dalla Banda che vedrà sfilare autorità cittadine e sindacali, con un omaggio agli ospiti della Casa di Riposo “S.Angela Merici”, e che si concluderà con un momento di riflessione presso il monumento ai Caduti del Lavoro in via Carducci.

SABATO 16 MAGGIO (ore 16,00) – RIVOLTELLA, CENTRO SOCIALE.
CONCERTO D’INTRATTENIMENTO

Ancora una volta, largo alla JUNIOR BAND dell’Ente Filarmonico che, dopo l’evento legato alla Festa della Mamma, allieterà con un concerto grintoso e pieno di brio gli ospiti del centro sociale di Rivoltella.

MARTEDI’ 2 GIUGNO (mattinata) – RIVOLTELLA, PIAZZA DEGLI ALPINI.
CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA

Attraverserà per intero l’abitato di Rivoltella, dalla chiesa di S. Michele Arcangelo a Piazza degli Alpini, la sfilata di autorità, associazioni d’arma e popolazione, per giungere infine al meraviglioso parco di Villa Brunati, dove verrà ricordato il 2 giugno 1946, data di proclamazione della nostra Repubblica. Ancora una volta, alla Banda Cittadina ed al coro dei bimbi delle scuole primarie  spetterà la “lettura in musica” di quell’emozionante pagina della nostra Storia.

SABATO 6 GIUGNO (ore 21,00) – DESENZANO, PARROCCHIA DI S. ZENO.
CONCERTO D’INTRATTENIMENTO

Quella di S. Zeno è una delle feste parrocchiali più note di Desenzano, un fine settimana di giochi, gastronomia ed allegria al quale l’Ente Filarmonico non fa mai mancare il proprio apporto. Nella serata del sabato, infatti, il palcoscenico sarà in mano alla BANDA CITTADINA dell’Ente Filarmonico che intratterrà il pubblico con un repertorio brillante e coinvolgente.

SABATO 20 GIUGNO (ore 21,30) – SAN MARTINO D/B., PARCO DELLA TORRE.
CONCERTO LIRICO “OMAGGIO AL BEL CANTO”

Serata “di gala” nell’elegante cornice del parco monumentale di S.Martino della Battaglia. La Banda Cittadina, in collaborazione con l’associazione “Il Magico Baule”, proporrà una grande serata di “bel canto” durante la quale, accompagnando quattro autorevoli solisti, verranno ripercorse alcune delle più famose arie e sinfonie dell’Ottocento italiano, mentre un narratore illustrerà il contesto storico del Risorgimento.

DOMENICA 28 GIUGNO (POMERIGGIO) – SAN MARTINO D/B., PARCO DELLA TORRE.
RIEVOCAZIONE STORICA

Centinaia di figuranti in divise d’epoca, carri, cavalli e cannoni nel parco della Torre faranno rivivere lo scontro più cruento della II Guerra d’Indipendenza, la battaglia che segnò il momento decisivo in cui la parola “ITALIA” smise di essere un’utopia ma diventò un traguardo concreto e raggiungibile. La Banda Cittadina, fra il tintinnar di sciabole ed il fumo dei bivacchi, scandirà dal vivo tutte le fasi salienti del “pomeriggio storico”.

DOMENICA 5 LUGLIO ORE 21,30 – DESENZANO, CASTELLO.
OPERETTA CHE PASSIONE

Nella suggestiva cornice del Castello di Desenzano recentemente ristrutturato, l’Ente Filarmonico e l’associazione “Dissonanze Armoniche” saranno di nuovo protagonisti e si cimenteranno in uno spettacolo unico e coinvolgente, ricco di momenti di altissimo pathos.

VENERDI’ 24 LUGLIO ORE 21,30 – DESENZANO, PIAZZA MALVEZZI.
L’ENTE FILARMONICO E THOMAS LELEU – CONCERTO PER SOLISTA E BANDA

Ospite d’eccezione dell’Ente Filarmonico è il solista di fama mondiale Thomas Leleu, “Le nouveau prodige de la tuba francaise”, che si cimenterà in brani virtuosistici accompagnato dalla BANDA CITTADINA DI DESENZANO. A 27 anni, Thomas Leleu ha già una carriera impressionante. Nelle sue mani la tuba rivela tutta la sua ricchezza, finezza e complessità, ritrovando una sorta di nuova giovinezza. E’ vincitore de “Les Victoires de la Musique Classique 2012” nella categoria “Rivelazione solista strumentale dell’anno”, oltre che dei prestigiosi Concorsi Internazionali di Markneukirchen (Germania), Jéju (Corea del Sud) e Lussemburgo. A soli 19 anni, in seguito a concorso, Thomas è nominato Tuba Solista dell’Orchestra Filarmonica dell’Operà di Marsiglia. Dal 2009 è professore di Tuba al Conservatoire du Grand Avignon, oltre a tenere regolarmente Masterclass in tutto il mondo (Francia, Brasile, Venezuela, Equador, Cile, Argentina, Belgio, Austria, Spagna e U.S.A.).

SABATO 15 AGOSTO (ore 21,30) – DESENZANO, PIAZZA MALVEZZI:
CONCERTO DI MUSICA: “A WORD OF ROCK”

Dopo il clamoroso successo degli ultimi due anni, nella serata clou dell’estate desenzanese, la Banda e l’associazione “Il Magico Baule”, assieme ad un gruppo di cantanti emergenti, daranno vita ad una grande performance che rivisiterà le pagine più entusiasmanti della musica pop scritte, dal dopoguerra ai giorni nostri, dai più grandi maestri del genere.

VENERDI’ 4 SETTEMBRE (ore 21,30) – DESENZANO, CASTELLO.
Cajkovskij “Lago dei cigni” – BANDA & KLEDI DANCE

La BANDA CITTADINA e gli allievi della scuola di danza Kledi Dance si esibiranno singolarmente ed insieme sulle musiche di Cajkovskij.

DOMENICA 20 SETTEMBRE (ore 18,00) – S. MARTINO, PIAZZA DELLA CONCORDIA.
“la sfida del basso garda – CONCERTO BANDISTICO”

La BANDA CITTADINA dell’ENTE FILARMONICO ed una BANDA OSPITE (Banda Cittadina di Peschiera del Garda) si sfideranno a suon di musica nella piazza più prestigiosa di Desenzano. Sarà una splendida occasione per conoscere un’altra realtà musicale e per offrire una piacevole ed originale serata di intrattenimento a cittadini e turisti.

DOMENICA 4 OTTOBRE (MATTINATA) – DESENZANO, P.ZZA MALVEZZI.
COMMEMORAZIONE REPARTO ALTA VELOCITA’.

La restaurata torre monumentale di S.Martino d/B. – visitata ogni anno da migliaia di persone ed onorata anche dalla visita del Presidente della

DOMENICA 8 NOVEMBRE (MATTINATA) – SAN MARTINO D/B., PARCO DELLA TORRE.
GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE E DELLE FF.AA.

La restaurata torre monumentale di S.Martino d/B. – visitata ogni anno da migliaia di persone ed onorata anche dalla visita del Presidente della Repubblica Ciampi, nel 2001 – è da più parti ormai riconosciuta come vero e proprio “totem” dell’Indipendenza nazionale. Quale luogo più adatto, quindi, per celebrare la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, cerimonia che vede sempre, oltre alle rappresentanze delle FF.AA. e delle associazioni combattentistiche e d’arma, una nutrita presenza di cittadini e di autorità provenienti da Desenzano, e dai comuni limitrofi. La Banda Cittadina ed il coro dei bimbi delle scuole primarie desenzanesi costituiranno come sempre il “fulcro” attorno al quale ruoterà l’intera giornata.

DOMENICA 6 DICEMBRE (ore 16,15) – DESENZANO, PALESTRA “CATULLO”.
CONCERTO DI S. CECILIA

E’ una tradizione, ma anche un giorno atteso dagli appassionati e da gran parte della cittadinanza. La Banda Cittadina riassume l’impegno d’un anno nel programma del concerto usualmente dedicato a S. Cecilia, patrona della Musica. Un repertorio particolarmente curato ed impegnativo, per il quale M° Direttore e musicanti affrontano mesi di intensa preparazione, e la cui esecuzione non manca mai di gratificare i suonatori ed il numeroso pubblico che gremisce la palestra del complesso scolastico “Trebeschi-Catullo”.

DOMENICA 20 DICEMBRE (ore 16,30) – RIVOLTELLA, CHIESA DI S. MICHELE ARCANGELO.
CONCERTO DI NATALE

La BANDA dell’Ente Filarmonico conclude le fatiche di un anno affrontando un impegnativo programma di musiche natalizie fra le ardite architetture della chiesa di S. Michele Arcangelo.

 

.