M° Giuseppe Bodanza
Ha conseguito il Diploma di Tromba a 17 anni presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo.
Dal 1963 al 2006 è stato 1° Tromba dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e, fin dalla sua fondazione, dell’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala.
Dal 1967 e per oltre trent’anni è stato insegnante titolare della cattedra di tromba al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
Nel corso della sua lunga carriera ha suonato con i più grandi direttori d’orchestra del mondo, tra i quali i Maestri Claudio Abbado, Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini, Karajan, Kleiber, Maazel, Berstein, Bohm, Sawallisch e Solti.
Tra le sue numerose incisioni, dirette dai più illustri direttori, si cita per il particolare rilievo il “Concerto n. 2 in Fa Maggiore dei Brandeburghesi” di J. S. Bach, inciso con i solisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala sotto la direzione del Maestro Claudio Abbado.
Attualmente tiene master class di tromba in Italia e all’estero presso prestigiose scuole di perfezionamento e accademie musicali.
Nel 2007 ha ricevuto il Premio Musicale alla carriera.
A chi è indirizzata?
Abbiamo quest’anno il privilegio di ospitare nei nostri corsi una personalità di fama mondiale e che occupa un posto di rilievo nella storia della tromba italiana, il M° Giuseppe Bodanza, prima tromba solista del Teatro e Filarmonica della Scala per più di quarant’anni, che ha influenzato più di una generazione di trombettisti italiani e formato diversi professionisti tra cui il nostro docente Massimo Longhi, il quale quest’anno sarà anche assistente durante il master del maestro. Il master verterà sulla peculiarità del suono italiano della tromba nel repertorio operistico e sinfonico, potendo contare sulla presenza di un professionista apprezzato dai migliori direttori d’orchestra in tutto il mondo, a partire da Karajan che sperava di poterlo avere nella sua Filarmonica di Berlino. È preziosa per noi la testimonianza di un musicista di tale calibro, le cui dinamiche nel repertorio operistico in particolare sono state apprezzate da molti direttori della tradizione italiana; la sua abilità, il suo saper plasmare il suono per arrivare a esprimere tutte le sfumature che lo strumento permette di ottenere, hanno fatto di lui la tromba italiana per antonomasia. Il corso dunque, arricchito dall’esperienza che il Maestro Bodanza potrà mettere a disposizione degli studenti, si concentrerà sui passi orchestrali dell’opera lirica e sinfonica, sia quelli solistici che quelli in sezione, utilizzando il materiale fornito dall’organizzazione e fornendo anche la possibilità di eseguire, con accompagnamento pianistico, i brani più richiesti e utili per affrontare i concorsi per posti in orchestra, come il concerto di Haydn e Intrada di Honneger.
Durata della Master Class: 2 giorni
Costo €. 100,00
uditore €. 40,00
La Master Class del M° Giuseppe Bodanza si terrà nei giorni
8 e 9 APRILE 2017
presso la nostra sede in via Agello, Villa Brunati, a Desenzano del Garda (BS)
Tutti i dettagli delle nostre Master Classes nella sezione dedicata
Scarica il regolamento completo
Segreteria Organizzativa per documentazione ed informazioni:
e-mail: info@scuoladimusicadesenzano.it
Informazioni telefoniche: Alberto 338.2520059
Orari apertura sede: Lunedì e Giovedì dalle ore 14,30 alle 17,30
Via Agello, cm – Villa Brunati – Desenzano del Garda (BS) Tel. 030.9901516