Figura eclettica, polistrumentista, compositore, dopo aver compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, si è perfezionato in sassofono e musica da camera presso il Conservatorio Europeo di Parigi sotto la guida di Bruno Totaro. Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il “Piazzolla Music Award 2003” per strumento solista ed orchestra, ha partecipato successivamente a varie Rassegne: Festival du Saxophone-Parigi, I Concerti della Fenice, X° Festival Mondiale di Saxofono, Jazz festival di S.Sebastian, Sentieri Selvaggi, Rai 1, Jazz al Filarmonico Verona, Teatro Strehler Milano, Tourcoing Promenades Lyriques, Frankfurt Musikmesse, Concert a la Fontaine Parigi, I Concerti del Quirinale in diretta su Radio 3, Jazzitalia, ecc. Si è esibito come solista con l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto, con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, con L’Orchestra sinfonica di Bacau e con I Virtuosi italiani. Ha suonato e collaborato con: Stefan Milenkovich, Antonio Albanese, Antonella Ruggiero, Franco D’Andrea, Paolo Birro, Paolo Fresu , Andrea Dindo, Andrea Dulbecco, Mauro Ottolini, ecc.. Ha studiato composizione con Paolo Ugoletti. Ricercatore nel campo della didattica e della terapia con il suono, recentemente ha sviluppato una metodologia rivolta al potenziamento psicofisico dell’esecutore. Le sue composizioni, rivolte soprattutto al saxofono, sono state eseguite in Italia, Francia, Germania, Belgio, Stati Uniti, Austria, Olanda, Ungheria, Finlandia, Russia. Ha collaborato con: R.A.I. di Milano, Fondazione Arena di Verona, Teatro “La Fenice” di Venezia, Teatro Comunale di Trieste. E’ docente di saxofono presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano.
M° Pepito Ros – Sassofono
Durata: 1 giorno |
A chi è indirizzata?
Durante il seminario verranno affrontati i seguenti argomenti:
Introduzione al Metodo Ros: Per mezzo di esercizi specifici, grazie allo sviluppo delle neuroscienze, verrà fornito allo studente materiale didattico per migliorare la propria prima vista, memorizzazione e tecnica strumentale.
Esercizi sulla respirazione e sull’aumento della capacità respiratoria.
Verranno affrontate inoltre in base alle richieste degli studenti, tematiche riguardanti la tecnica, l’articolazione e tutte quelle espressività musicali tipiche del saxofono.
Differenze tra impostazione classica e jazz.
Musica d’insieme.
Durata della Master Class: 1 giorno
Costo €. 50,00
uditore €. 20,00
La Master Class del M° Pepito Ros si terrà il giorno
7 maggio 2017
presso la nostra sede in via Agello, Villa Brunati, a Desenzano del Garda (BS)
Tutti i dettagli delle nostre Master Classes nella sezione dedicata
Scarica il regolamento completo
Segreteria Organizzativa per documentazione ed informazioni:
e-mail: info@scuoladimusicadesenzano.it
Informazioni telefoniche: Alberto 338.2520059
Orari apertura sede: Lunedì e Giovedì dalle ore 14,30 alle 17,30
Via Agello, cm – Villa Brunati – Desenzano del Garda (BS) Tel. 030.9901516
Durata: 1 giorno |
